Solitamente si parla di veicolo radiato d’ufficio, perche’ ad esempio non sono stati più pagati i bolli, per quei mezzi che hanno più di 20 anni, che sono passati d’epoca e si voglio restaurare e rimettere in strada.
Questo è possibile rendendoli ufficialmente “veicoli d’epoca, di interesse storico”, ovvero effettuando l’iscrizione all’ASI (automotoclub storico italiano).
I documenti variano a seconda se il veicolo ha ancora le targhe e il libretto, oppure se sono andati smarriti.
La prima cosa da fare sicuramente è l’iscrizione all’asi.
Per ottenere l’iscrizione il veicolo dovra’ essere in perfetto stato, e nel caso di restauro si dovranno effettuare le fotografie, prima e dopo, curando la sostituzione dei pezzi di ricambio e il colore della verniciatura, che devono essere idonee all’originale.
Come tempistiche, per ottenere l’iscrizione, 2/3 mesi.
Una volta ottenuta l’iscrizione asi, si puo’ procedere alla riammisione in strada.
Documenti in linea generale:
- pagamento bolli degli ultimi 3 anni, precedenti alla reiscrizione con la maggiorazione del 50%, ovvero € 45 l’uno x 3 anni
- iscrizione asi
- libretto
- foglio complementare
- carta d’identità e codice fiscale intestatario
Info Utili
Per ulteriori informazioni
- Chiamare lo 030.0973691
- Cell. 393.9033867
- Mail agenziasangiacomo@gmail.com